LE MANDORLE VULCINO
Tesoro della Maremma
Le nostre mandorle nascono nelle terre della Maremma laziale dove primi mandorli sono stati piantati nel 2017.
Il suolo vulcanico di questo territorio è ricco di minerali ed il clima mediterraneo che lo caratterizza, contribuiscono alla produzione di mandorle dolci di alta qualità.
Oggi in Maremma esistono oltre 60 ettari di mandorleti. Tra questi c’è anche il nostro mandorleto Vulcino.
LE CARATTERISTICHE
Le mandorle Vulcino sono saporite, ricche di sostanze benefiche per la salute, tra cui vitamina E, antiossidanti, magnesio, fibre, proteine e grassi sani.
CONTRIBUISCONO A:
-
ridurre i livelli di zucchero nel sangue
-
ridurre la pressione sanguigna
-
abbassare i livelli di colesterolo.
LA STORIA
Le mandorle sono originarie dell’Iran e dei paesi circostanti, e vennero importate in Europa dagli esploratori della “Via della Seta” nel periodo tra il 600 e 900 d.C.
Arrivano in Italia con i Fenici ed i coloni Greci. Carlo Magno contribuì alla diffusione del mandorlo perché considerato una pianta che donava un cibo completo, dalle proprietà stimolanti e curative.
Curiosità storiche:
“Re Tutankhamon fu sepolto con delle mandorle per essere sostenuto nell’aldilà Nella Bibbia sono menzionate come simbolo di speranza”.
LE VARIETÀ
Esistono diverse varietà di mandorle qui in Maremma.
Quelle maggiormente diffuse sono:
TUONO
Autoimpollinante e a fioritura tardiva
LAURANNE
Autoimpollinante ma a fioritura precoce


